Bison bison Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Bovidae Gray, 1821
Genere: Bison Hamilton Smith, 1827
Italiano: Bisonte americano
English: American bison
Français: Bison d'Amérique du Nord
Deutsch: Amerikanische Bison
Español: Bisonte americano
Specie e sottospecie
Bison bison ssp. athabasacae (Rhoads 1898).
Descrizione
Il Bisonte ha una struttura fisica particolare, con la parte anteriore del corpo più sviluppata dei quarti posteriori. A causa di questa conformazione il bisonte presenta una gobba piuttosto pronunciata. La testa è grossa e tondeggiante ed è avvolta da una fitta peluria scura. Una peluria più chiara avvolge anche la parte anteriore del tronco, mentre i quarti posteriori sono quasi glabri. Le corna, relativamente piccole rispetto a quelle di altri bovidi, sono ricurve verso l'alto. Le dimensioni variano tra i 21 e i 35 cm di lunghezza. I maschi, più grossi delle femmine, possono raggiungere anche i 190 cm di altezza al garrese e pesano in media 750-900 kg. Tali dati biometrici, riportati dalla maggior parte delle enciclopedie, si riferiscono tuttavia alla sottospecie settentrionale Bison bison athabascae, più grande e molto più rara. La maggior parte degli individui oggi viventi appartengono all'altra sottospecie, B. b. bison, che raggiunge dimensioni medie molto inferiori. Il suo habitat tipico è la grande prateria nordamericana, che un tempo il bisonte abitava in giganteschi branchi di migliaia di individui. La sua distribuzione andava dal Nuovo Messico al sud del Canada. Con l'arrivo dei colonizzatori europei, che lo chiamarono suggestivamente "Buffalo", iniziò una spietata caccia al bisonte, che veniva effettuata anche per privare gli indiani di un'importante fonte di nutrimento. I cacciatori di bisonti, all'epoca dei pionieri, divennero molto famosi, tanto che alcuni entrarono nella storia. Basti pensare al leggendario Buffalo Bill, alias William Frederick Cody, che si vantava di averne abbattuti oltre 4000. All'inizio della caccia, in Nordamerica vivevano 70 milioni di esemplari. In poco più di un secolo, essi si ridussero a seicento superstiti, condannati ad una sicura estinzione se molte associazioni naturaliste, come ad esempio l'associazione Amici del Bisonte, fondata nel 1901, non si fossero prodigate per salvaguardarli. Oggi vivono nelle riserve e nei parchi nazionali dall'Alaska al Messico circa 50.000 bisonti; la specie rimane tuttavia iscritta nella lista delle specie a rischio.
Diffusione
Di questo mammifero vivono in Nord America due sottospecie: Bison bison ssp. bison, il bisonte delle pianure centrali, e Bison bison ssp. athabascae, il bisonte delle foreste dell'Alaska e del Canada nordoccidentale.
![]() |
Data: 25/04/1999
Emissione: Europa - Riserva Naturale di Berezinsky Stato: Belarus |
---|
![]() |
Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Stato: St. Thomas and Prince |
---|